Meridiani&Pensieri: Un orizzonte di riflessioni

Il nostro viaggio inizia qui. Merdiani che si incrociano, pensieri che si intrecciano.

Benvenuti in questo spazio aperto, un crocevia di idee dove la bussola è il libero pensiero e la lente di ingrandimento è puntata sull'analisi dei fatti, senza la prigione di dogmi prestabiliti. Qui, le dinamiche della politica locale si intrecciano con le onde lunghe degli scenari nazionali e internazionali, il tutto osservato con uno sguardo critico verso le narrazioni dominanti.

Questo è un TERRITORIO FRANCO, un'agorà digitale dove le opinioni non conoscono filtri e la discussione è il motore della comprensione. Insieme, esploreremo le pieghe della realtà, smontando preconcetti e costruendo una visione più nitida del mondo che ci circonda.


Garlasco, sviluppi sorprendenti... Sempio non si presenta!

Il caso Garlasco torna al centro dell’attenzione con nuovi sviluppi che potrebbero rivoluzionare una vicenda giudiziaria che dura da 18 anni. La procura di Pavia ha disposto una perizia che avrebbe rilevato l’impronta di Andrea Sempio accanto al cadavere di Chiara Poggi, la giovane uccisa nella villetta di famiglia il 13 agosto 2007. Questo elemento, insieme ad altri quattro o cinque indizi che geolocalizzerebbero Sempio sulla scena del crimine, ha spinto gli inquirenti a riaprire le indagini e a iscrivere il 37enne nel registro degli indagati.

Leggi di più »

Il Cavallo di Troia dei Referendum: Quando la Cittadinanza Facile Diventa Strumento Politico

Negli ultimi mesi, in Italia si è acceso un dibattito acceso attorno a una serie di referendum promossi dalla sinistra, presentati come strumenti per tutelare i diritti dei lavoratori. Tuttavia, dietro questa facciata si nasconde una strategia politica ben più complessa e, per molti, preoccupante: l’uso dei referendum come “cavallo di Troia” per introdurre una cittadinanza facile, con conseguenze potenzialmente negative per il mercato del lavoro e per il panorama politico nazionale.

Leggi di più »

Verità in Pericolo: Navigare nel Mare della Disinformazione Digitale

Lo confesso: la settimana scorsa ho condiviso una notizia senza verificarla. Era così convincente, così allineata con la mia visione del mondo, che non ho esitato a premere quel fatidico pulsante. Solo ore dopo ho scoperto che si trattava di una sofisticata falsità. Mi sono sentito ingannato, ma soprattutto complice involontario di quella stessa macchina della disinformazione che tanto critico.Nel vasto oceano dell'informazione contemporanea, distinguere il vero dal falso è diventato un'impresa quasi titanica. La disinformazione, pur non essendo un fenomeno nuovo, ha trovato nelle reti sociali e nei media digitali un terreno incredibilmente fertile per proliferare con velocità e portata senza precedenti. Questa metamorfosi del panorama informativo sta ridisegnando i contorni della nostra percezione collettiva, sfumando pericolosamente il confine tra realtà e illusione.

Leggi di più »

REFERENDUM, IO NON VOTO!

La recente campagna referendaria ha riacceso il dibattito sull'istituto del referendum abrogativo e sul suo utilizzo come strumento politico. I quattro referendum sul lavoro, promossi principalmente da forze di sinistra, rappresentano secondo molti analisti un tentativo di mobilitazione dell'elettorato che va oltre le specifiche questioni lavorative poste nei quesiti.

Leggi di più »

L'inganno dei referendum 2025

In un clima politico sempre più caratterizzato da tatticismi e strumentalizzazioni, i prossimi referendum si configurano come l'ennesimo tentativo di manipolare l'opinione pubblica attraverso proposte che, dietro apparenti nobili intenti, nascondono strategie politiche ben precise. È ora di fare chiarezza e chiamare le cose con il loro nome.

Leggi di più »

L'Ipocrisia della Sinistra sull'Immigrazione: Quando l'Ideologia Prevale sul Buonsenso

In un'Europa che si sta finalmente svegliando dalla favola dell'accoglienza indiscriminata, l'Italia rimane ostaggio di una sinistra che sembra vivere in un universo parallelo. Mentre nazioni di ogni colore politico stanno adottando misure concrete per arginare flussi migratori insostenibili, il partito di Elly Schlein continua imperterrito la sua crociata contro qualsiasi tentativo di regolamentazione.

Leggi di più »

La Sinistra e le sue Contraddizioni

"Nel teatro della politica italiana, la sinistra si esibisce in un'acrobazia ideologica che lascia perplessi anche i suoi storici sostenitori. Promuovere referendum per abolire leggi che portano la propria firma, condannare l'astensionismo quando praticato dagli avversari ma elevarlo a strategia quando conviene: sono solo alcune delle contraddizioni che segnalano un preoccupante scollamento dalla realtà quotidiana del Paese. Mentre i cittadini affrontano problemi concreti come la sicurezza urbana in declino, i leader progressisti sembrano impegnati in un'opera di ridefinizione identitaria che punta più all'importazione di nuovi elettori che alla riconquista della fiducia perduta. È tempo di mettere a nudo queste incoerenze e interrogarsi sul futuro di una sinistra che pare aver smarrito la bussola del buonsenso."

Leggi di più »

Crea il tuo sito web con Webador