Meridiani&Pensieri: Un orizzonte di riflessioni

Il nostro viaggio inizia qui. Merdiani che si incrociano, pensieri che si intrecciano.

Benvenuti in questo spazio aperto, un crocevia di idee dove la bussola è il libero pensiero e la lente di ingrandimento è puntata sull'analisi dei fatti, senza la prigione di dogmi prestabiliti. Qui, le dinamiche della politica locale si intrecciano con le onde lunghe degli scenari nazionali e internazionali, il tutto osservato con uno sguardo critico verso le narrazioni dominanti.

Questo è un TERRITORIO FRANCO, un'agorà digitale dove le opinioni non conoscono filtri e la discussione è il motore della comprensione. Insieme, esploreremo le pieghe della realtà, smontando preconcetti e costruendo una visione più nitida del mondo che ci circonda.


PatrioIncul4t1: La Pace Costosa che Paghiamo Noi

Nel vortice di un conflitto che sembra non avere fine, l'Ucraina continua a chiedere, e l'Occidente a fornire. Ma a che prezzo? E, soprattutto, chi paga il conto finale di questa follia militarista che, lungi dal portare la pace, sembra solo alimentare un'industria bellica sempre più famelica?

Leggi di più »

SINISTRUM...

posto a sinistra, che sta sulla sinistra, sinistro, mancino, (di presagio, presso i Romani) sfavorevole, infausto, di cattivo augurio, (in senso figurato) cattivo, perverso, maligno, ostile, contrario

Leggi di più »

La "Macchina Mediatica" di Bruxelles: Un'Analisi Critica sulla Spesa e l'Influenza Informativa dell'Unione Europea

L'Unione Europea, un'entità sovranazionale complessa e multifacetica, si presenta spesso come baluardo di democrazia, trasparenza e pluralismo. Ma, un'analisi più approfondita delle sue strategie comunicative e delle ingenti risorse economiche dedicate alla diffusione del proprio messaggio solleva interrogativi significativi sulla natura e la portata della sua influenza sull'opinione pubblica.

Leggi di più »

Riparte la narrazione sulle temperature elevate e la siccità al Sud: un’analisi critica oltre il racconto comune

Con l’arrivo dell’estate, torna puntuale la narrazione mediatica che enfatizza le temperature record e la siccità nel Sud Italia, dipingendo uno scenario allarmante e spesso semplificato. Questa narrazione, pur basandosi su dati reali, tende a portare acqua al mulino delle grandi multinazionali della transizione green, senza però considerare o addirittura omettendo aspetti fondamentali per una comprensione completa del fenomeno.

Leggi di più »

Garlasco, sviluppi sorprendenti... Sempio non si presenta!

Il caso Garlasco torna al centro dell’attenzione con nuovi sviluppi che potrebbero rivoluzionare una vicenda giudiziaria che dura da 18 anni. La procura di Pavia ha disposto una perizia che avrebbe rilevato l’impronta di Andrea Sempio accanto al cadavere di Chiara Poggi, la giovane uccisa nella villetta di famiglia il 13 agosto 2007. Questo elemento, insieme ad altri quattro o cinque indizi che geolocalizzerebbero Sempio sulla scena del crimine, ha spinto gli inquirenti a riaprire le indagini e a iscrivere il 37enne nel registro degli indagati.

Leggi di più »

Crea il tuo sito web con Webador