Benvenuti in Meridiani&Pensieri, dove la linea sottile di un meridiano traccia un confine invisibile sulla carta, ma nel cuore di chi guarda a Sud, segna un orizzonte di storie, sapori e riflessioni uniche.
Il pensiero meridiano è un concetto che si riferisce a una visione del mondo e della vita tipica delle culture del Sud, in particolare quelle mediterranee e latinoamericane. Questo approccio valorizza l'importanza delle relazioni umane, della comunità e della convivialità, ponendo l'accento sull'esperienza e sull'emozione piuttosto che sulla razionalità e sull'individualismo.
Nel pensiero meridiano, il tempo è percepito in modo ciclico e fluido, favorendo una connessione profonda con la natura e le tradizioni. La creatività, l'arte e la musica giocano un ruolo fondamentale, riflettendo la ricchezza culturale e la passione per la vita.
In contrasto con il pensiero settentrionale, più orientato alla logica e all'efficienza, il pensiero meridiano abbraccia l'incertezza e l'imprevedibilità, celebrando la bellezza dell'improvvisazione e della spontaneità. Questo approccio invita a vivere il presente, a godere delle piccole cose e a costruire legami significativi con gli altri.
Il pensiero meridiano:
-
È un modo di pensare che si sviluppa nei luoghi di confine, dove il mare e la terra si incontrano, e dove si possono trovare nuove prospettive.
-
Si oppone a una modernità che non ha cura del territorio e dei rapporti sociali.
-
Si basa sulla contemplazione, sull'ascolto dei propri sentimenti e sulla ricerca della verità nei molti veli della realtà, e non solo nella semplicità di un sì o di un no.
-
Si manifesta in forme diverse, come nella follia, nel silenzio, nella preghiera, nell'innocenza dei bambini e nella fraternità.
Meridiani (geografici):
- Sono linee immaginarie che congiungono i poli Nord e Sud
-
Sono 360 e hanno tutti la stessa lunghezza ad indicare l'uguaglianza.

Orizzonti globali
Esploriamo le dinamiche della politica nazionale e internazionale, affrontando temi sociali che dividono l'opinione pubblica. Analizziamo l'ipocrisia della politica e le storture dell'UE, offrendo una prospettiva critica e indipendente.

Voci dalla città
Immergiti nelle storie e nelle sfide della nostra comunità. Analizzando l'operato dell'amministrazione locale, offrendo spunti di riflessione e suggerimenti per una vita sociale più consapevole e partecipativa.

Pensare con la propria testa
Questo blog è un invito a pensare con la propria testa, a mettere in discussione il racconto unico mainstream, a esplorare prospettive diverse e a costruire insieme una comprensione più ricca e sfaccettata della realta. La libertà di pensiero inizia qui.
Unisciti alla conversazione
Condividi i tuoi pensieri! Invitiamo tutti i lettori a commentare e condividere gli articoli, contribuendo a creare una comunità di pensiero critico e aperto al dialogo.
Crea il tuo sito web con Webador